Dall’1 al 7 ottobre 2018 – Insieme per accedere il potenziale delle persone con DSA
Settimana nazionale della dislessia 2018: gli eventi in provincia di Como

In occasione della terza edizione della Settimana Nazionale della Dislessia ( 1- 7 ottobre 2018) la sezione AID di Como ha in programma due eventi gratuiti:
- martedì 2 ottobre 2018, Auditorium Collegio Gallio di Como - convegno "Come prendere in carico la complessità di una persona con DSA?", realizzato con il sostegno di Villa Santa Maria SCS, centro multiservizi di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza
- mercoledì 3 ottobre 2018, Auditorium Comunale di Tavernerio - seminario formativo per docenti "Le intelligenze multiple: valorizzare il singolo per costruire il gruppo"
IL PROGRAMMA
Come prendere in carico la complessità di una persona con DSA?
ll Convegno, realizzato grazie al sostegno di Villa Santa Maria SCS di Tavernerio, tratterà il tema della presa in carico della persona con DSA a 360 gradi: gli aspetti emotivi e relazionali, la componente motoria, i problemi del linguaggio, l'apprendimento scolastico e le comorbidità.
L'evento è ad ingresso libero e gratuito.
Al convegno sono attribuiti 8,3 Crediti formativi ECM per i professionisti del settore medico-sanitario. I professionisti interessati devono iscriversi online e versare quota di iscrizione tramite questo link.
Il programma completo dell'evento è disponibile a questo link
Scarica la locandina del convegno
Le intelligenze multiple: valorizzare il singolo per costruire il gruppo
Il seminario, riservato ai docenti, sarà gestito dalle formatrici AID:
- Micko Alberti, per le materie umanistiche
- Marina Ceriani, per le materie scientifiche
N.B. ogni partecipante è pregato di portare il proprio PC
- Ore 14.30-17.15 - 1° modulo (teorico) Teoria delle intelligenze multiple, declinazione didattica per stili di apprendimento, presentazione modelli esemplificativi di didattica inclusiva che valorizza le specificità di ognuno
- Ore 17.15-19.15 - 2° modulo (pratico - facoltativo) Sperimentazione attiva per gruppi disciplinari e di pari ordine e grado d'insegnamento.
L'evento è gratuito. La partecipazione al 2° modulo è facoltativa: per partecipare è necessario iscriversi online.
Per maggiori informazioni disponibili a questo link