Serata informativa online gratuita 09/03/2021
La Diagnosi: il prima e il dopo senza Paura !!!

Il tema
Il tema della serata sarà la Diagnosi : il prima e il dopo senza paura.
Quando un genitore sospetta di avere un figlio dislessico deve rivolgersi al pediatra e agli insegnanti per valutare eventuali percorsi di potenziamento per risolvere le problematiche evidenziate.
Se l’attività di potenziamento risulta inefficace, bisogna fare, al più presto valutazione diagnostica.
Quando c’è un sospetto di DSA, al bambino vengono somministrati test per valutare:
- intelligenza
- capacità di scrittura
- capacità di lettura
- comprensione del testo
- capacità di calcolo
Dopo questi test lo specialista redige una relazione che contiene i risultati, la diagnosi del disturbo specifico dell’apprendimento individuato e le strategie da adottare per migliorare l’approccio a beneficio del bambino.
Quando può essere fatta la diagnosi di un DSA?
Ogni quanto tempo è richiesto l’aggiornamento del profilo di DSA ai fini scolastici?
Cosa è la diagnosi di una DSA?
Chi fa la diagnosi?
Quando può essere fatta la diagnosi di un DSA?
Ogni quanto tempo è richiesto l’aggiornamento del profilo di DSA ai fini scolastici?
Durante la serata potrete porre tutte le domande che volete.
Relatrice
La relatrice della serata sarà la Dottoressa Ilaria Marelli.
Medico Neuropsichiatra Infantile - Responsabile Sanitario presso Centro Vela di Como.
Svolge attività clinica ambulatoriale effettuando visite mediche specialistiche nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo; ruolo di medico supervisore in equipe multiprofessionale.
Iscrizione
I posti sono limitati è richiesta l’iscrizione online, cliccando sul link sottostante e compilando il relativo form.
Una volta compilato il form di iscrizione, l’utente riceve una mail di conferma.
L'incontro si svolgerà su piattaforma google meet, ogni iscritto riceverà il link di accesso al'incontro in una ulterore mail.