
L'inclusione degli studenti con Disabilità, DSA e BES negli istituti musicali
Il Conservatorio di Como promuove con il patrocinio di AID un ciclo di incontri gratuiti di formazione e informazione sul tema dell’inclusione degli studenti con Disabilità, DSA e BES negli istituti musicali.
Chi può partecipare
Gli incontri sono aperti al pubblico e si rivolgono in particolare a tutti gli interessati ai temi che riguardano l'inclusione scolastica
Dove e Quando
Gli incontri si terranno il 16 Marzo, il 23 Marzo e il 21 Aprile 2023, dalle ore 18:00 alle ore 19:30, presso il Salone dell'Organo del Conservatorio di Como (Via Luigi Cadorna, 4, Como).
Giovedì 16 Marzo
Incontro informativo sulla normativa dell’inclusione al fine di conoscere i diritti degli studenti con difficoltà nell’apprendimento
- Saluti istituzionali
- L’intreccio fra normativa e pedagogia
- Dalla scuola magistrale ortofrenica al tutor accademico esperto in pedagogia musicale inclusiva: un cammino lungo un secolo.
- Intervento musicale degli studenti del Conservatorio
- Domande del pubblico
- Conclusione
RELATORE: Piera Bagnus
Dottore di ricerca in Scienze dell’educazione e della formazione, diplomata in pianoforte e didattica della musica, è docente di Pedagogia musicale presso il Conservatorio di Como. Specializzata in pedagogia speciale è Delegata alla disabilità ed ai DSA, membro fondatore del Coordinamento Nazionale dei Delegati alla disabilità nel comparto musica dell’AFAM. Già docente di Metodologia dell’educazione musicale presso il Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria dell’Università di Torino ha svolto attività di docenza presso l’Università di Torino (Pedagogia speciale; Pedagogia generale) nei corsi di formazione per docenti (SISS, TFA,PAS), ha tenuto corsi in Spagna all’interno dei progetti di mobilità internazionale Erasmus+ e presso vari Conservatori italiani (Sassari, Torino, Brescia, Cuneo, Alessandria, Firenze, Novara, Aosta). Relatrice in convegni nazionali ed internazionali ha al suo attivo numerose pubblicazioni sulle tematiche della pedagogia musicale, dell’inclusione scolastica e sociale, della formazione docenti.
Giovedì 23 Marzo
Incontro informativo sulle modalità di inclusione degli studenti con DSA e sulle strategie volte a favorire la prosecuzione dei loro studi nel campo della musica
- Saluti istituzionali
- L’intreccio fra didattica e inclusione
- Gli strumenti compensativi, le misure dispensative per la didattica e per gli esami in Conservatorio. Le buone prassi esistenti e documentate per i casi con DSA.
- Intervento musicale degli studenti del Conservatorio
- Domande del pubblico
- Conclusione
RELATORE: Alessandro Lamantea
Pianista, compositore elettroacustico, direttore di coro, psicologo della scrittura, specializzato in tecnologie didattiche e Psicopedagogia per i DSA. Valutatore Erasmus plus, profilo A nei Nuclei Esterni di Valutazione INVALSI, consulente INDIRE per i Rapporti di AutoValutazione e per i Piani di Miglioramento, supervisore di tirocinio, Esperto ANVUR di Assicurazione interna della Qualità AFAM. Formatore nazionale Associazione Italiana Dislessia, Lavagne Interattive Multimediali, Neoassunti e in altri progetti per Istruzione, Università e società di formazione. Ha pubblicato vari scritti sulle tecnologie musicali e la didattica inclusiva. Già docente nei licei musicali e in altri settori dell’Istruzione, titolare di cattedra presso i Conservatori di Sassari, Vibo Valentia, Milano e Como.
Venerdì 21 Aprile
Incontro informativo su come è vissuto il Conservatorio dagli stessi studenti con BES
- Saluti istituzionali
- L’intreccio fra inclusione e orientamento nel percorso di studi accademici
- Il servizio di tutoraggio attivo per gli studenti con bisogni educativi speciali proposto in un’ottica ecologico-esperienziale. A cura di Daniele Rocchi
- Racconto del percorso esperienziale degli studenti in prima persona
- Intervento musicale degli studenti del Conservatorio
- Domande del pubblico
- Conclusione
RELATORE: Daniele Rocchi
Tutor di supporto alla didattica e all’orientamento per studenti con BES presso il Conservatorio di Como. Docente di sostegno presso l’Istituto Comprensivo di Scanzorosciate (BG). Docente di “Prassi esecutive e repertori – clavicembalo” dal 2014 al 2020 presso il Conservatorio di Bergamo. Specializzazione nel sostegno alle attività didattiche per studenti con disabilità, presso l’Università degli Studi di Bergamo. Diploma accademico di II livello in Clavicembalo, presso il Conservatorio di Verona. Diploma accademico in “Organo e C.O.”, presso il Conservatorio di Bergamo. Master in “Tastiere storiche”, presso Hochschule für Musik di Weimar (DE).
Come partecipare
L'accesso è libero fino a esaurimento posti.
Sarà possibile seguire gli incontri anche in modalità online: il link per partecipare sarà pubblicato su questa pagina 15 minuti prima di ogni conferenza.